Corso di diploma

Liceo Scienze Umane economico-sociale

Il Liceo Scienze Umane opzione economico sociale è il corso di studi mirato alla contemporaneità. Gli studenti esplorano i problemi attuali e le sfide del futuro attraverso gli strumenti delle diverse discipline economiche e giuridiche, sociali, linguistiche, scientifiche ed umanistiche, che interagiscono e forniscono contenuti e strategie.

L’impronta internazionale di questo corso di studi stimola l’interesse per ogni cultura, ambiente, realtà e lingua e offre agli studenti i linguaggi necessari per leggere il mondo.

Privilegiamo lo studio della contemporaneità, a partire dalla conoscenza di sé e del contesto delle relazioni interpersonali, sociali, nazionali ed internazionali, attraverso dibattiti, confronti e partecipazioni ad eventi.

La nostra didattica

Le lezioni frontali d’aula sono completate da esperienze di confronto e di dibattito, partecipazione a Concorsi, Festival e percorsi di ricerca-azione in sinergia con Enti del territorio.
Il piano di studi è in accordo con il piano ministeriale per numero di ore ed è articolato su cinque giorni, ed è incentrato su un progetto culturale che sviluppa lo studio e la riflessione sulla contemporaneità della vita, le sue espressioni, i bisogni sociali e culturali.

IMA si distingue

Lo studente del Liceo economico sociale sviluppa una mentalità critica, per leggere ogni situazione umana, trovare modalità per prendersene cura e proporre una soluzione.

All’IMA lo studente pensa al futuro come cittadino del mondo attraverso lo studio di due lingue e mette le conoscenze acquisite a servizio della comunità.

 

Years Experience
0 +
Satisfied Students
0 K+
Recorded Courses
0 +
Weekly New Users
0 +

Liceo Scienze Umane – Economico Sociale

Perchè scegliere il LES?

Per interpretare la realtà contemporanea

Per comprendere l’umanità e la sua economia

Per cercare il senso della vita in un mondo in continua evoluzione

Metodo di studio

Il nostro metodo di studio propone un’innovazione didattica capace di aiutare gli studenti a coniugare il sapere con il fare.

Metodo laboratoriale e di ricerca

Gli studenti fanno esperienza diretta sul campo, imparando e mettendo in pratica quanto appreso nello studio.

Metodo cooperativo

Insieme, studenti, docenti ed esperti, facciamo domande ed elaboriamo le risposte più adeguate.

Metodo pluridisciplinare

I problemi complessi vengono affrontati in modo pluridisciplinare.

Progetti in rete