È cosa di cuore

Scuola salesiana
La tradizione salesiana insieme all’innovazione didattica delle più recenti teorie pedagogiche sono la chiave di ogni scelta.
Imparare a “leggere, a scrivere e far di conto” è ancora obiettivo fondamentale che si raggiunge con proposte e tecniche al passo con i tempi, ma secondo lo stile di don Bosco.
La frequente compresenza dei docenti permette di realizzare percorsi interdisciplinari.
Didattica
e laboratori
Didattica e attività laboratoriali, vissute non solo in classe, favoriscono la sperimentazione e un apprendimento efficace, attraverso differenti metodologie di lavoro quali il cooperative learning, il learning by doing, il peer-tutoring…
Innovazione
Tra le principali novità vi sono:
- bilinguismo: 4 ore settimanali dedicate all’inglese e introduzione della lingua spagnola grazie all’insegnante madrelingua di Educazione Fisica;
- giornata senza zaino: attività laboratoriali legate alla geografia, all’arte (con la compresenza della madrelingua inglese) e alla musica;
- progetto Matematica ed Educazione Fisica: attività motorie finalizzate all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze logico-matematiche, secondo le linee del Professor Pea dell’Università Cattolica di Milano;
- ambienti di apprendimento: gli ambienti di lavoro, ossia le due aule, sono allestite per tematica.
In ognuno di questi ragazzi,
v’è un punto accessibile al bene.
Compito di un educatore è trovare quella corda sensibile
e farla vibrare.— San Giovanni Bosco—