Il Collegio Docenti si attiva per mettere in campo una didattica che sia allo stesso tempo tradizionale e innovativa: proponiamo una formazione solida e completa in in grado di guardare al futuro e alle richieste del mondo attuale, che è in continuo cambiamento.
Gli insegnanti, da subito, guidano i ragazzi nell’individuazione di un metodo di studio efficace e proficuo, calibrato sulle capacità e sui talenti dei singoli.
Grande importanza è attribuita alla didattica esperienziale e alle metodologie del learning by doing: attraverso esperienze significative, che vedono i ragazzi mettersi in gioco in prima persona, gli alunni diventano gli attori protagonisti del loro percorso di apprendimento, guidati dai docenti che sono, in questa dinamica, i registi del processo.
I nostri ragazzi sono abituati a lavorare in piccoli gruppi secondo le dinamiche del cooperative learning, una metodologia di insegnamento grazie alla quale gli studenti apprendono insieme e, fornendosi aiuto reciproco, mettono in circolo abilità e competenze sociali per sviluppare e realizzare l’obiettivo, portando il proprio contributo
personale.
Didattica tra tradizione e innovazione:
ad una solida didattica tradizionale affianchiamo uno sguardo rivolto al mondo che cambia.
Personalizzazione ed inclusione:
il ragazzo è al centro della nostra azione educativa: lavoriamo per valorizzare e potenziare le capacità del singolo alunno.
Learning by doing:
diamo grande valore all’esperienza e crediamo che sia un mezzo utile per sviluppare appieno le proprie capacità e competenze sociali e civiche.
Internazionalità e digitale:
uniamo e coltiviamo questi due aspetti perché grazie alle lingue e all’uso consapevole del digitale i nostri alunni possano porre oggi le basi del loro progetto di vita futuro.
“Il nostro principale impegno è rendere affezionato l’allievo
in modo che l’educatore potrà sempre parlare con il linguaggio del cuore,
sia nella scuola sia dopo di essa”
Don Bosco