Scuola Primaria

Educhiamo col sorriso

IMA Lecco offre un’esperienza nuova di apprendimento a misura di bambino perché la Scuola Salesiana è un tempo e un luogo per scoprire e coltivare il senso della vita, trovare fiducia in sé, accendere uno sguardo positivo sugli altri e sulla realtà, ringraziare e imparare a gioire.

All’IMA i valori salesiani di San Giovanni Bosco insieme all’innovazione didattica delle più recenti teorie pedagogiche sono la chiave di ogni scelta didattica e educativa.
Oggi come allora imparare a leggere, a scrivere e a contare è ancora l’obiettivo fondamentale che si raggiunge però con proposte e tecniche al passo con i tempi. Come scuola salesiana IMA accompagna i bambini nella loro crescita, offrendo loro un ambiente sereno, accogliente e ricco di relazioni significative.

In ognuno di questi ragazzi, v’è un punto accessibile al bene. Compito di un educatore è trovare quella corda sensibile e farla vibrare.

San Giovanni Bosco

Years Experience
0 +
Satisfied Students
0 K+
Recorded Courses
0 +
Weekly New Users
0 +

IMA si distingue

Perchè scegliere IMA

IMA mette i propri studenti al centro dell’azione educativa:

Guidati da una visione

Inclusione

IMA Lecco accoglie ogni bambino, guardandolo nella sua singolarità, per riconoscere ogni sua potenzialità e aiutarlo a svilupparla. L’attenzione a ciascuno è elemento peculiare del Sistema Preventivo di don Bosco.

La scuola si impegna a fornire ausili ed interventi didattico e educativi specifici per studenti in qualunque modo svantaggiati per garantirne l’integrazione scolastica, a partire dalle certificazioni presentate sia in caso di forme di disabilità, che Bisogni Educativi Speciali (BES) o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).  Si studiano, inoltre, percorsi personalizzati per i bambini che possono presentare problematiche transitorie durante l’iter scolastico.

L’individualizzazione e la personalizzazione dell’offerta educativa è un processo che riguarda tutti, non solo gli alunni in difficoltà, come possibilità di sviluppo delle potenzialità individuali di ciascuno.

La scuola ha costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) che presiede al monitoraggio del livello di inclusione, collabora alle iniziative didattico – educative in relazione agli alunni BES e partecipa alla programmazione generale dell’integrazione scolastica, attraverso l’attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disagio e l’emarginazione e a realizzare il pieno diritto allo studio di tutti.
a scuola curioso e contento

Didattica

Laboratori

Didattica e attività laboratoriali, vissute non solo in classe, favoriscono la sperimentazione e un apprendimento efficace, attraverso differenti metodologie di lavoro quali il cooperative learning, il learning by doing e il peer-tutoring.

Innovazione

Tra le principali novità vi sono:

  1. potenziamento seconda lingua: grazie alla presenza dell’insegnante madrelingua e a diverse metodologie quali “Multisensory Teaching, TPR, Visual Grammar;
  2. progetto Matematica ed Educazione Fisica: attività motorie finalizzate all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze logico-matematiche;
  3. ambienti di apprendimento: le aule sono allestite dando visibilità alle conoscenze acquisite.

Progetti

La scuola salesiana è il luogo dove i ragazzi possono diventare i protagonisti della propria educazione. Questa esperienza scolastica rappresenta un momento di ricerca, scoperta, e di scelte consapevoli e responsabili.

La scuola elabora progetti in cui i ragazzi sono protagonisti della loro educazione attraverso lo studio di diverse discipline e l’impegno in attività varie e stimolanti, per aiutarli a scoprire e a sperimentare nella quotidianità le proprie capacità, i propri interessi e le proprie attitudini e per diventare autonomi, responsabili e veri cristiani, cittadini dell’Europa e del mondo.